Concerto di fine anno della scuola secondaria di I grado "G. Fagnani"
Teatro La Fenice - Senigallia - ore 21:00
I genitori sono pregati vivamente di verificare personalmente la presenza dei docenti, attendendo la comunicazione da parte degli incaricati all’esterno dei plessi di eventuali ingressi posticipati o uscite anticipate.
Dopo il compimento della verticalizzazione del Metodo Montessori nel nostro Istituto, che dall'anno scolastico 2022/2023 sarà presente alla scuola dell'infanzia, alla primaria e alla secondaria di I grado, siamo lieti di comunicare anche per quest'anno la realizzazione dell'evento "Appuntamenti con Maria Montessori". Una serie di 4 incontri finalizzati alla conoscenza dell'opera e del metodo montessoriano che vedrà, come relatori, qualificati formatori dell'Opera Nazionale Montessori. Gli incontri potranno essere seguiti on line, dalle ore 18 sul canale YouTube dell'Istituto, da tutti coloro che nutrono interesse verso l'approccio montessoriano, e consentiranno di comprendere dal profondo la peculiarità e la novità del pensiero pedagogico di Maria Montessori e del suo metodo.
Chiunque sia interessato (docenti, genitori, educatori ecc...) potrà iscriversi tramite modulo Google.
Ai docenti è offerta la possibilità di iscriversi anche tramite piattaforma Sofia. ID del corso è 71161. Chi sceglierà questa seconda modalità non avrà la necessità di iscriversi con il modulo di Google.
Solo a chi è interessato all'attestato di frequenza, che sarà concesso partecipando almeno a tre incontri su quattro, è richiesto un contributo per le spese di segreteria di 10€ da versare sul conto dell'Istituto.
Non è prevista la possibilità di pagamento con la Carta del Docente.
MODULO GOOGLE PER L'ISCRIZIONE
Conto corrente da utilizzare per il versamento di 10€ per la richiesta dell'attestato di frequenza IBAN: IT61M0103021300000001592750 intestato a I.C. Senigallia Centro Fagnani.
Il FAI, da sempre pioniere nella tutela, prima del patrimonio architettonico, poi di quello paesaggistico e naturalistico, ha deciso di occuparsi di un altro bene che si sta perdendo: la scrittura manuale. Ha deciso di iniziare questo recupero dalle nuove generazioni, dai bambini, in modo da far capire loro come riuscire a comunicare correttamente sia fondamentale per la loro vita.
Con questo convegno si intende iniziare un percorso che partendo dalla sollecitazione nel bambino dell’armonia del gesto grafico, che costituisce la propria personale traccia, possa portare a un adulto in grado di utilizzare in modo compiuto questo insostituibile mezzo di comunicazione.
Questa iniziativa è rivolta in particolare ai bambini dell’ultimo anno della scuola dell’Infanzia e al primo e secondo anno delle scuole primarie di Senigallia e di tutto il comprensorio e parte dalla convinzione che anche la scrittura manuale, nell’epoca della digitalizzazione, è un patrimonio culturale da difendere.
L’obiettivo principale del Convegno è far comprendere l’importanza del recupero della scrittura in corsivo, poiché capace di stimolare collegamenti logici, partendo dalla considerazione che chi scrive deve aver raggiunto sufficienti conoscenze spaziali e temporali.
CONVEGNO E LABORATORI ESPERIENZIALI
- 23 aprile ore 16:30 TAVOLA ROTONDA al Teatro La Fenice
- 24 aprile dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00
LABORATORI ESPERIENZIALI alla Scuola Pascoli e visita al “Museo della Scuola”
Per ulteriori informazioni consultare i documenti allegati
Aggiornamento delle modalità di gestione dei contatti con casi di positività all’infezione da SARS CoV-2: D. L. n° 24 del 24 Marzo2022; Nota del Ministero dell’Istruzione n° 410 del 29/03/22. Applicazione in ambito scolastico delle disposizioni previste dal DL 24 del 24 Marzo 2022.
Video dell'evento "FaVolare" che si è tenuto presso la Scuola Primaria Pascoli sabato 15 e domenica 16 gennaio scorso e che ha visto protagonisti i bambini che a settembre inizieranno l'avventura della scuola Primaria.
In prossimità della pausa natalizia l"I.C. Senigallia Centro-Fagnani" ha il piacere di presentare alla cittadinanza giovedì 16 dicembre alle ore 18 presso l'Auditorium di San Rocco il libro sulla storia della scuola Pascoli "Nel centro della città - Storia e memoria della Scuola "Pascoli" di Senigallia" realizzato in collaborazione con l'Associazione di Storia contemporanea di Senigallia e con il sostegno e il patrocinio del Comune di Senigallia.
Sono previsti il saluto del Sindaco Massimo Olivetti, del Vice Sindaco con delega alla Cultura e alla Pubblica Istruzione Riccardo Pizzi e dell'Ufficio Scolastico Regionale.
A seguire gli interventi della curatrice e dei co-autori: i docenti Loredana Bruni, Tiziana Casavecchia, Giordana De Liguori e del prof. Marco Severini, cui si deve il coordinamento della ricerca.
Vista la capienza contingentata dell'ambiente, è necessaria la prenotazione tramite Modulo Google . Si ricorda che per l'accesso alla sala è indispensabile il Super Green pass, che sarà verificato all'esterno dell' Auditorium.
Di seguito il link della diretta delle presentazioni delle offerte formative delle scuole dell'infanzia dell'Istituto, di VENERDI' 7 GENNAIO 2022 alle ore 17.30:
Di seguito i link delle dirette delle presentazioni delle offerte formative delle scuole primarie dell'Istituto, di SABATO 8 GENNAIO 2022:
ORARIO | SCUOLA | LINK DIRETTA YOUTUBE |
16:45 | VALLONE | https://youtu.be/SR5ey5M6IGI |
18:00 | ALDO MORO | https://youtu.be/Z28jGrBU4XU |
19:45 | PASCOLI | https://youtu.be/Rvb4nfUhkeI |
ISTITUTO COMPRENSIVO "SENIGALLIA CENTRO - FAGNANI"
Via Maierini,9 - Senigallia
Tel. 07160180 - Fax 0717912508
E-mail: anic84700a@istruzione.it
Pec: anic84700a@pec.istruzione.it
C.M.: ANIC84700A - C.F.: 83007430420
Cod. Univoco: UF80AE - Cod. IPA: ISTSC_ANIC84700A