Il contesto socio-culturale nel quale opera è pressoché omogeneo.
ORGANIZZAZIONE
Orario: Lun/Ven 8,00-16,00 Entrata dalle ore 8,00 alle ore 9,30 |
|
3 SEZIONI - 61 ALUNNI |
SEZ. A - 3 ANNI - 17 ALUNNI SEZ. B - 4 ANNI - 22 ALUNNI SEZ. C - 5 ANNI - 23 ALUNNI |
SEZIONE | DOCENTI |
A |
CANDI LAURA LIBANORO EMANUELA |
B |
BALDINI PIERI ANNA DI TERLIZZI ELEONORA PESARESI CHIARA (Sostegno) FABRIZI GRASSETTI MARILENA (Educatrice comunale) |
C |
CARNALI MARIA ELENA DE IASI DANIELA PERINI CLAUDIA (Sostegno) |
DOCENTE I.R.C. | GIOVANETTI MARIA LUISA |
COLLABORATRICI SCOLASTICHE | FRATESI PATRIZIA SEBASTIANELLI SAMANTHA |
Videopresentazione scuola dell'infanzia "Giardino del Sole" |
DIDATTICA
|
SFOGLIARE, GUARDARE E CON FANTASIA VIAGGIARE La curiosità del bambino rispetto alle parole e alle immagini lo accompagna in un viaggio immaginario con personaggi fantastici, che fanno rivivere situazioni legate ai sentimenti di ognuno, imparando ad amare i libri come grandi compagni di viaggio. |
|
C’È PIÙ GUSTO E ALLEGRIA SE MANGIAMO IN COMPAGNIA La sala da pranzo è un luogo di condivisione che accoglie la gioia dello stare bene insieme, dove sapori, odori si confondono con le chiacchiere e le risate dei bambini. I rituali di questo momento, come alzarsi da tavola, fare attenzione a versare l’acqua e la minestra, non sprecare il cibo, stare correttamente seduti, parlare in modo pacato, favoriscono abitudini positive. |
TANTI GIOCHI POSSIAMO FARE PER CRESCERE E INSIEME IMPARARE La sezione è un luogo di riferimento deputato a contenere gli oggetti personali e le tracce della storia del bambino. In questo spazio il bambino si sente accolto nella sua individualità, con i suoi affetti, le sue fragilità, le sue risorse; è un luogo dove si sente sicuro, perché lo sente familiare e amico. |
|
|
ORTO/GIARDINO DEL RIUSO La cura del giardino e dell’orto fa evolvere lo stupore del bambino di fronte alla trasformazione della natura, cercando risposte alle domande di tipo scientifico. A partire da questo spazio imparano ad osservare e codificare i cambiamenti. Video: "Nell'orto con la S. C. I. E. N. Z. A." https://youtu.be/ZL9n-A7Quo4 Video: "Biodiversità nell'orto biologico a scuola" https://youtu.be/x9Tb-Mz-gKI |
EDUCAZIONE STRADALE I bambini dell’ultimo anno sono coinvolti, anche grazie alla collaborazione con agenzie formative esterne (CRI), in percorsi di prima conoscenza dei corretti comportamenti da tenere in strada sia come pedoni, sia alla guida dei veicoli, attraverso la percezione ed il riconoscimento di alcuni elementi di segnaletica stradale. Ciò allo scopo di promuovere nei bambini, e attraverso loro negli adulti, l’acquisizione di comportamenti di responsabilità e sicurezza in strada. |
|
SICUREZZA Attraverso percorsi ludico/didattici i bambini vengono sensibilizzati, sin dal primo anno di scuola dell’infanzia, a comprendere l’importanza dell’interiorizzazione di atteggiamenti orientati al proprio ed altrui benessere, inteso sia come adozione di comportamenti sicuri in tutti i luoghi della vita quotidiana (a casa, a scuola, etc. …), sia come pratica di riflessione comune sul senso delle regole. Video concorso "Tana salvi tutti": "P.A.U.R.A. ...vieni a scuola!" |
|
|
ALL’APERTO CON GLI AMICI SIAMO TUTTI PIÙ FELICI Lo spazio esterno, dove il bambino può correre, muoversi, raggrupparsi con altri, ma anche sedersi all’ombra per pensare o raccontare a un compagno o all’insegnante le esperienze fatte con mamma e papà. Il giardino è anche lo spazio che stimola le domande del bambino, curioso di conoscere la natura: perché gli alberi perdono le foglie? Perché le formiche camminano in fila indiana?... Ecco che diventa un momento dove si raccolgono le risposte e si contestualizzano gli apprendimenti fatti in precedenti attività. |
"IO SONO UN BAMBINO ... E GIOCO CON L'ARTE"
Il percorso programmatico "Io sono un bambino... e gioco con l'arte" inserito nella progettazione di Istituto ci ha accompagnato per tutto l'anno tra esperienze di conoscenza dell'arte pittorica, attività laboratoriali e creative. Questo percorso ci ha permesso di conoscere alcuni dei principali artisti della storia dell'arte apprezzati a livello mondiale, siamo passati dai ritratti di Frida, la prima donna ad esporre al Louvre a quelli di Andy Warhol padre della pop art, dalle forme di Kandinsky ai colori di Mirò, dai mosaici di Gustav Klimt al puntinismo di Signac, dall'Urlo di Munch, a Mondrian, a Pollock, a Enzo Marinelli pittore estemporaneo di Senigallia famoso per i suoi acquerelli, fino ad arrivare ai murales di Keith Haring. Abbiamo conosciuto gli autori, la loro storia, il loro stile ed alcune delle loro principali opere che abbiamo poi riprodotto con diverse tecniche creative.
questo percorso che ha visto coinvolti tutti gli alunni di 3, 4 e 5 anni, abbiamo socializzato, sviluppato l'identità, l'autonomia e l'autostima, abbiamo inoltre affrontato le tematiche curricolari, osservato il tempo che passa attraverso i mutamenti e le peculiarità delle stagioni e il susseguirsi delle feste, conosciuto lo schema corporeo, conosciuto i colori primari e derivati, le forme e non sono mancate attività per lo sviluppo della motricità globale e fine.
Con i bambini di 5 anni abbiamo conosciuto il genio di Leonardo da Vinci che ci ha accompagnato nella scoperta della scienza. Abbiamo avuto diverse tirocinanti dell'università di Macerata ed di Urbino e una quindicina di stagisti che ci hanno supportato nel lavoro portando il loro contributo all'interno della nostra progettazione con storie di amicizia e di colori e nella realizzazione di cartelloni perfettamente in sintonia con il nostro lavoro. Tutti i lavori dei bambini realizzati in intersezione nei laboratori pomeridiani sono stati esposti all'interno della scuola per dare l'opportunità a tutti di ammirare il lavoro svolto nell'arco dell'anno. Sono inoltre state esposte le fotografie dell'Atelier dell'espressività, un progetto inserito nel pof territoriale, atto a promuovere la libertà espressiva e l'amore per la fotografia nei futuri cittadini di Senigallia città della fotografia. Il Percorso "Approccio alla lingua Inglese" è stato rivolto ai bambini di 5 anni e nel nostro plesso è stato sostenuto da due docenti specialiste della scuola primaria, ma tutti i nostri piccoli alunni hanno imparato la canzone Baby shark alquanto coinvolgente, per questo è stata inserita nella scaletta della festa finale. La seconda parte dell'anno scolastico è stata arricchita da attività di coding creativo, di educazione stradale, dal progetto "Io e il L.I.B.R.O.", dalle uscite didattiche al museo tattile "Omero" ed alla scuola di musica "Bettino Padovano", oltre che dalle feste e dal pic nic al mare.
|
ISTITUTO COMPRENSIVO "SENIGALLIA CENTRO"
Via Maierini,9 - Senigallia - Fagnani
Tel. 07160180 - Fax 0717912508
E-mail: anic84700a@istruzione.it
segreteria@icsenigalliacentro.edu.it
Pec: anic84700a@pec.istruzione.it
C.M.: ANIC84700A - C.F.: 83007430420
Cod. Univoco: UF80AE - Cod. IPA: ISTSC_ANIC84700A